Ri-Creazioni #2 Massimo Privitera

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ritratti di autori compaiono abbastanza presto nella storia del libro musicale italiano a stampa. Tuttavia, per la prima buona cinquantina d’anni sono soltanto i teorici e i grandi virtuosi a godere di questo privilegio. Sarà dalla metà del Cinquecento che si cominceranno a vedere ritratti di compositori, in corrispondenza dell’accresciuto prestigio sociale ed economico che questa figura professionale riesce a conquistare. Tra le più ricche collezioni di musica a stampa del Cinquecento, la biblioteca di Padre Martini (l’odierno Museo Internazionale e Biblioteca della Musica) è un punto d’osservazione privilegiato di questo fenomeno. Nella conversazione verranno presentati e discussi gli esempi più interessanti di ritratto d’autore contenuti nella Biblioteca, anche in riferimento al complesso della produzione musicale a stampa del Cinquecento di cui siamo in possesso.

12 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Massimo Privitera

Il ritratto dell’autore nei libri musicali a stampa del Cinquecento italiano