Gruppi di studio

Giorgio_Vasari_-_Six_Tuscan_Poets_-_Google_Art_Project

Estetica musicale & Politica

Il Gruppo indaga il nesso fra idee estetiche e pensiero politico, individualità artistica e costruzione del consenso, linguaggi espressivi e tecniche di propaganda. Tratta le dinamiche di filiazione, subordinazione, conflitto fra creazione artistica, elaborazione teorica e persuasione politica. Mira a stabilire un focus privilegiato, ma non esclusivo, sui rapporti fra le arti e i totalitarismi del Ventesimo secolo.

Coordinatrice: Graziella Seminara

 

Estetica musicale & Formazione

Estetica musicale e formazione sono due poli del progetto di formazione dell’uomo attraverso la musica. L’estetica è l’educazione della sensibilità, attraverso un percorso che conduca alla capacità del piacere inteso come apprezzamento estetico, all’equilibrio emotivo e affettivo, alla maturazione del buon gusto e al raffinamento del giudizio critico quale accordatura di vissuti e pensieri, di esperienza e riflessione.
Come attivare questo percorso virtuoso? In che modo la musica educa l’uomo? Attraverso quali mediazioni culturali il sapere musicale diventa formazione?

Coordinatrice: Carla Cuomo

 

Musica e trascendenza

Comprendere il senso della musica e dove esso si collochi (nell’opera, nella mente del compositore, nell’ascoltatore, nel critico, nel musicologo?) è uno dei compiti della filosofia della musica. Sembra plausibile rispondere che il senso della musica abiti tutti questi luoghi, e sfugga a una sola collocazione. Il senso incontra allora l’ineffabile, la trascendenza, l’indefinibile. Dall’alba della cultura latina, la musica e l’indefinibile, un “non so che”, un oltre, camminano di pari passo.
Il Gruppo propone un’indagine sulla tradizione di autori e testi impegnati a circoscrivere l’indefinibile, il “di più di senso” che la musica annuncia e che si cela nel suo “non so che”.

Coordinatrice: Laurence Wuidar

 

Estetica musicale fra Media e Tecnologia

Le tecnologie di (ri)produzione del suono e i mdia hanno cambiato il modo in cui la musica viene creata e fruita; la mediazione dell’esperienza del suono agisce sulla percezione e sulla capacità del sentire.
IL Gruppo intende sviluppare un dibattito teorico-critico sul modo in cui il nesso fra musica, tecnologie e media incide sui processi creativi, influisce sull’esperienza estetica e trasforma lo statuto stesso dell’arte musicale.
Ambito privilegiato di indagine sono le musiche e le modalità di creazione e di ascolto musicali sviluppate nel XX e XXI secolo, nella loro intersezione con le tecnologie e i media.

Coordinatrice: Marida Rizzuti