Il Farinelli di Corrado Giaquinto, con Lorenzo Bianconi

Questo slideshow richiede JavaScript.

Protagonista dell’ultima delle Ri-creazioni del 2023 è stato l’immenso ritratto a figura intera di Carlo Broschi detto il Farinelli, dipinto da Corrado Giaquinto.

Assieme a Lorenzo Bianconi, professore emerito di Musicologia e Storia della musica all’Università di Bologna e uno dei massimi esperti di drammaturgia musicale (nonché uno dei “padri fondatori” del Museo della Musica di Bologna), ci siamo immersi nel mondo del dramma per musica del XVIII secolo con un’affascinante narrazione che ha contenuto una vera e propria “primizia”: l’ascolto del brano musicale riprodotto sul foglio di carta da musica ai piedi del cantante.

Il Farinelli di Corrado Giaquinto: il lusso disdegnato, l’intatta fedeltà

Narrazione musicale con Lorenzo Bianconi

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

25 marzo 2023

Musica e sogno, con Paolo Gozza

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sogno e musica sono affini?
In questo speciale incontro in due puntate indagheremo il rapporto tra mito, sogno e musica attraverso il manoscritto B44 (conservato in biblioteca), scritto nel 1610 dall’umanista bolognese Ercole Bottrigari, che contiene la traduzione dei commenti di Macrobio e Plutarco sul Somnium Scipionis di Cicerone e sul Timeo di Platone.
Tema comune a entrambi è quello della musica mundana, l’idea di un cosmo musicale oggetto di un sogno (Cicerone) o di un mito (Platone).

Musica e sogno

Narrazione musicale con Paolo Gozza

18 e 19 marzo 2023, ore 17:00

Ri-Creazioni 2023

01_scintille_b108_003_orig

 

Tornano le Ri-Creazioni. Le collezioni museali raccontate

A cura di Athena Musica, in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Scintille di mvsica di Giovanni Maria Lanfranco (1533) è il primo trattato musicale pubblicato nella universale italiana favella che affronta la teoria modale e la musica piana e mensurata ma anche la realizzazione pratica della musica. Entreremo in questo suggestivo mondo musicale assieme a Vania dal Maso, che ricreerà sul monocordo alcune scintille, le brillanti dimostrazioni di Lanfranco sui vari modi di realizzare il contrappunto, sulla divisione della corda per ricavare le diverse note e sulle diverse accordature dei vari strumenti.

Scintille di musica

Vania Dal Maso

11 marzo 2023, ore 17:00

Ri-Creazioni #6 Paolo Gozza

Wunderkammer

Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna conserva tra le proprie collezioni un libro raro, scritto da un medico e alchimista accreditato alla corte di Rodolfo II Imperatore a Praga: Michael Maier (1568-1622). Il libro presenta 50 emblemi, ossia immagini simboliche ciascuna delle quali è corredata da un motto, da un epigramma, da una fuga musicale a tre voci e da un discorso in lingua latina. Il sottotitolo spiega che il libro è la ricreazione del lettore: gli emblemi si vedono, leggono, meditano, comprendono, giudicano, e infine si cantano e odono. Non è tutto: il loro senso è celato nel grembo della natura che l’arte alchemica disvela con l’intervento della musica evocata dal mito d’Atalanta. Mitologia e alchimia convergono nel contrappunto delle tre voci, i tre pomi d’oro della favola.

Per la ricchezza e l’ermetismo dell’Atalanta la conferenza prevede due letture in due giorni consecutivi.

2-3 aprile 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Paolo Gozza

L’Atalanta Fugiens (1618) di Michael Maier

Ri-Creazioni #5 Nicola Badolato

Wunderkammer

L’attività musicale di Giovanni Battista Bassani, padovano d’origine e ferrarese d’adozione, è indissolubilmente legata al genere musicale dell’oratorio – L’esaltazione di S. Croce (1675), L’Epulone (1675); La tromba della divina misericordia (1676) –, per il quale si contraddistinse negli ambienti culturali di Ferrara, Modena e Bologna tra fine Sei e inizio Settecento. La conferenza renderà conto dei lavori in corso per l’edizione critica del Mosè risorto dall’acque, eseguito per la prima volta nel 1696 nell’Accademia della Morte di Ferrara e replicato due anni dopo, a Bologna, nella residenza privata del conte Ludovico Rizzardo Malvasia.

26 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Nicola Badolato

Mosè risorto dall’acque di Giovanni Battista Bassani e l’oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena

Ri-Creazioni #4 Paolo Vittorelli

Wunderkammer

Il Museo della musica di Bologna contiene due testimoni parziali del più ampio trattato musicale della prima metà del Quattrocento, la Declaratio Musicae Disciplinae di Ugolino da Orvieto. Oltre ai due codici, questa stessa istituzione consente di esaminare anche la storia della ricezione del trattato, specialmente settecentesca. Notevoli testimonianze in questo senso sono le lettere di un confratello ferrarese di Padre Martini, Giovanni Giacinto Sbaraglia, e quelle di un erudito fiorentino, il bibliotecario Lorenzo Mehus, La storia della ricezione prosegue anche nell’Ottocento, con le ricerche di Gaetano Gaspari. La ri-creazione vuole offrire un panorama della fortuna sette-ottocentesca del musico quattrocentesco.

19 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Paolo Vittorelli

Ugolino da Orvieto nel Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Ri-Creazioni #3 Chiara Bertoglio

Wunderkammer

Nel 1750, padre Martini affermava che Johann Sebastian Bach era molto noto in Italia. L’affermazione forse era ottimistica, ma indubbiamente lo stesso Martini conosceva profondamente le opere di Bach, anche grazie a Johann Christian e ai numerosi corrispondenti esteri. Un estratto dal Clavicembalo ben temperato copiato da Wilhelm Friedemann faceva parte della sua biblioteca personale. E proprio del Clavicembalo ben temperato, il cui primo volume è datato 1722 dal compositore, ci occuperemo, approfondendone la presenza nelle collezioni bolognesi (nel 1857 la biblioteca del Liceo musicale acquisì una copia dell’edizione di Czerny) e l’uso che se ne faceva in ambito didattico (in particolar modo grazie all’interesse di Stefano Golinelli, che lo impiegava costantemente per l’insegnamento del pianoforte).

13 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Chiara Bertoglio

Il Clavicembalo ben temperato a Bologna, 1722-2022

Ri-Creazioni #2 Massimo Privitera

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ritratti di autori compaiono abbastanza presto nella storia del libro musicale italiano a stampa. Tuttavia, per la prima buona cinquantina d’anni sono soltanto i teorici e i grandi virtuosi a godere di questo privilegio. Sarà dalla metà del Cinquecento che si cominceranno a vedere ritratti di compositori, in corrispondenza dell’accresciuto prestigio sociale ed economico che questa figura professionale riesce a conquistare. Tra le più ricche collezioni di musica a stampa del Cinquecento, la biblioteca di Padre Martini (l’odierno Museo Internazionale e Biblioteca della Musica) è un punto d’osservazione privilegiato di questo fenomeno. Nella conversazione verranno presentati e discussi gli esempi più interessanti di ritratto d’autore contenuti nella Biblioteca, anche in riferimento al complesso della produzione musicale a stampa del Cinquecento di cui siamo in possesso.

12 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Massimo Privitera

Il ritratto dell’autore nei libri musicali a stampa del Cinquecento italiano

Ri-Creazioni #1 Vania Dal Maso

Questo slideshow richiede JavaScript.

Spesso un’idea musicale prende forma, esiste nella storia e viene utilizzata prima ancora di acquisire una denominazione univoca che la identifichi. È il caso della Follia, il cui esempio più noto è racchiuso nel brano conclusivo dell’op. V di Arcangelo Corelli. Celata sotto altre spoglie (La gamba, La cara cossa) è presente come schema armonico fino dal XVI secolo. La prima citazione del nome, con riferimento alla provenienza, si trova nel De Musica di Francisco de Salinas (1577). La Follia appare nei libri di chitarra spagnola, in raccolte di canzoni, capricci e sonate per diversi strumenti, o per clavicembalo solo. Attraverso le fonti custodite nel Museo della Musica, ci si propone di tracciare le origini, seguire il percorso e narrare la storia della Follia nei suoi diversi aspetti.

5 marzo 2022, ore 17:30 – Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna

Vania Dal Maso

La Follia: dalle origini a Corelli e oltre