Ri-Creazioni. Le collezioni museali raccontate
A cura di Athena Musica, in collaborazione con il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
5 marzo – 3 aprile 2022
Ri-Creazioni 2022 rinnova la collaborazione tra Athena Musica e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. La rassegna, giunta alla V edizione, rilancia il significato originario del progetto: ri-creare il volto delle collezioni museali – strumenti musicali, dipinti, spartiti, libretti d’opera, libri a stampa o manoscritti, e quant’altro – attraverso le loro storie raccontate dalla viva voce dello studioso. La ri-creazione delle collezioni museali è al tempo stesso la ricreazione della mente di chi ascolta, della parte dimenticata del passato che ci appartiene.
5 marzo 2022, ore 17:30
Vania Dal Maso
La Follia: dalle origini a Corelli e oltre
12 marzo 2022, ore 17:30
Massimo Privitera
Il ritratto dell’autore nei libri musicali a stampa del Cinquecento italiano
13 marzo 2022, ore 17:30
Chiara Bertoglio
Il Clavicembalo ben temperato a Bologna, 1722-2022
19 marzo 2022, ore 17:30
Paolo Vittorelli
Ugolino da Orvieto nel Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
26 marzo 2022, ore 17:30
Nicola Badolato
Mosè risorto dall’acque di Giovanni Battista Bassani e l’oratorio musicale tra Ferrara, Bologna e Modena
2-3 aprile 2022, ore 17:30
Paolo Gozza
L’Atalanta Fugiens (1618) di Michael Maier