Conversazioni 2019/20: calendario

Dirck_van_Delen_-_Conversation_outside_a_Castle

Athena Musica propone un ciclo d’incontri sui generi letterari del discorso musicale. Ogni incontro desidera aprire la discussione tra studiosi e pubblico, proporsi cioè come un laboratorio di ricerche musicologiche, offrendo la possibilità di assistere “dal vivo” alla costruzione del pensiero musicale.

Presso la Biblioteca “O. Mischiati” del Museo di San Colombano, Bologna.

 

30 ottobre 2019

Chiara Bertoglio

Raccontare il discorso musicale, discorrere in musica: il Silmarillion di Tolkien

Paolo Gozza

Psicoanalisi del clavicembalo. Sul ‘Sogno di D’Alembert’

 

18 dicembre 2019

Francesco Finocchiaro e Graziella Seminara

La narrazione della Neue Musik nella Vienna del primo Novecento

Marida Rizzuti e Maurizio Giani

Traduzioni e adattamenti, infedeltà e tradimenti

 

29 gennaio 2020

Giacomo Albert

Creazione e codificazione di nuovi generi e forme artistiche nell’interstizio tra musica e arti nel secondo Novecento

Stefano Vallauri

Sfrangiamento dei confini tra i generi del discorso musicale negli scritti dei compositori: l’interferenza della poetica sull’analisi e la teoria

 

25 marzo 2020 [rinviato]

Maria Semi
“Dimmi che musica ti piace e ti dirò quanto evoluto sei”: musica e civiltà secondo Charles Burney (1726-1814)

Massimo Privitera

Musicisti che si raccontano

 

27 maggio 2020 [rinviato]

Giovanni Guanti

Romanzi e novelle a tema musicale del Romanticismo

Samuel Manzoni

L’eredità di Bachtin nel pensiero musicale sovietico