Liuwe Tamminga in memoriam

Tamminga

Il maestro Liuwe Tamminga è scomparso improvvisamente il 28 aprile scorso, a 68 anni.

Oltre che insigne organista in San Petronio, curatore della Collezione Tagliavini nel Museo di San Colombano, esperto di fama internazionale nella musica antica, il maestro Tamminga è stato amico degli Ateniesi.

Nel 2019 accolse con signorile cordialità le Conversazioni di Athena Musica in San Colombano, mise a disposizione dell’associazione gli spazi della Biblioteca Oscar Mischiati, si prodigò per ospitare gli incontri di Athena Musica e li arricchì con proprie esecuzioni sugli strumenti storici della collezione, a mo’ di offerta musicale per il pubblico.

I soci di Athena Musica esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del Maestro.

La scomparsa di Liuwe Tamminga rappresenta una grave perdita umana e una incalcolabile perdita di sapere: dagli organi antichi di San Petronio alle mille tastiere della collezione Tagliavini, che dirigeva dal 2017. Liuwe Tamminga ha fatto rivivere la musica antica a Bologna, accanto ad artisti di fama internazionale, come Bruce Dickey,  che Tamminga era solito accompagnare con la solita riservatezza. Un grande sapere se n’è andato e, con lui, l’anima della musica antica a Bologna.

Laurence Wuidar

Andrea Battistini in memoriam

Il-professor-Andrea-Battistini

 

Andrea Battistini ci ha lasciati.

I soci di Athena Musica l’hanno conosciuto due primavere fa all’apertura della prima delle nostre “Conversazioni” sui generi letterari del discorso musicale. Ci spiegò cos’è un “genere letterario”, l’involucro del pensiero, il veicolo alato della mente. Si offrì di presentare il volume su Musica e Metafora curato da Francesco Finocchiaro e da Maurizio Giani per la collana Biblioteca di Athena Musica, a ulteriore generosa testimonianza della sua condivisione del nostro progetto culturale.

Andrea Battistini è il ricercatore che più d’ogni altro ha tenuto fermo il concetto di ‘letteratura’ come apertura sull’uomo: un esercizio delicato, che gli riusciva naturalmente semplice. Ce ne ricorderemo…
Paolo Gozza