Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di Francesco Finocchiaro e Maurizio Giani, Torino, Accademia University Press, 2017 (Biblioteca di Athena Musica, 1)
A cosa servono le metafore? Le metafore con cui descriviamo la musica sono “impertinenze” del linguaggio, fantasiose licenze di scrittura? Oppure in qualche modo ci conducono più vicino al fatto musicale nella sua essenza?
Il rapporto tra metafora e musica è stato fino a oggi trascurato: l’elaborazione di una teoria della metafora che mettesse al centro il rapporto tra segni verbali e strutture musicali non è mai stata veramente posta in agenda dai musicologi. Il tema è rimasto latente in alcune classiche dicotomie che attraversano la discussione musicologica, come intramusicale versus extramusicale, immanente versus trascendente, struttura versus semantica, senso versus significato. È arduo tuttavia stabilire quale sia il discrimine tra il parlar della musica in senso proprio e in senso figurato. Le metafore insite nei concetti musicali non sono infatti un mero abbellimento di presunti modi letterali di nominare la musica, ma sono la sostanza stessa del nostro armamentario concettuale.
Se le metafore sono un vettore della concettualizzazione musicale, esse sono importanti in pari misura per la riflessione estetico-filosofica intorno alla musica e per l’analisi musicale vera e propria. I processi di comparazione metaforica sono un tratto connaturato al modo in cui pensiamo la musica, al modo in cui la descriviamo e la verbalizziamo, forse persino al modo in cui la ascoltiamo. Pensare, parlare o scrivere di musica, insomma, vuol dire rapportarsi a essa nei termini di qualcos’altro, metaforicamente appunto.
Francesco Finocchiaro – Maurizio Giani
Indice del volume
Francesco Finocchiaro – Maurizio Giani, Paradigmi per una metaforologia musicale
Laurence Wuidar, La metafora musicale dal De mysteriis all’Incendium amoris: possessione divina, alienazione musicale e trasporto mistico
Paolo Gozza, Ragione e sensibilità: la metafora del Clavicembalo sensibile di Diderot
Magda Polo Pujadas, La musica in Schopenhauer: metafora della volontà, analogia del mondo
Maria Luisa Dalla Chiara – Eleonora Negri, Allusioni e metafore nella semantica della musica
Maurizio Giani, Musica e disappunto. Su una metafora nascosta nei ‘Papillons’ di Robert Schumann
Anna Ficarella, «Un turbinio fantastico e fatale». ‘La Valse’ o l’immagine di un balletto
Francesco Finocchiaro, «Musica organica versus musica meccanica». Un’antitesi metaforica nel dibattito musicale fra le due guerre
Graziella Seminara, Le metafore del tempo e dello spazio nella riflessione musicale di György Ligeti