Mauro Mastropasqua

Mauro Mastropasqua insegna Teoria Musicale nel Corso di Laurea DAMS dell’Università di Bologna e Analisi dei Linguaggi Musicali nella Laurea Magistrale in Musicologia dello stesso ateneo (Facoltà di Lettere e Filosofia). I settori di ricerca che lo interessano sono l’analisi e la teoria musicale e la loro dimensione epistemologica, la storia e la teoria della tecniche compositive occidentali (dal Settecento al Novecento), in funzione della delineazione di grammatiche stilistiche, la musica come linguaggio e le relazioni tra pensiero musicale e storia delle idee. Ha elaborato modelli analitici e teorici  degli stili musicali del primo Novecento, in particolare per la musica atonale di Arnold Schönberg e della sua scuola. La necessità di ridefinire scopi e metodi dell’analisi musicale e di chiarirne quindi gli statuti disciplinari, ha favorito la ricerca dell’autore dei fondamenti filosofici della materia, in particolare fenomenologici. Queste ricerche, dapprima incentrate sui criteri di rilevanza e di verosimiglianza dell’interpretazione analitica, si sono più di recente orientate sul concetto di logica musicale, indagato sia in senso sistematico che storico. In quest’ambito s’inserisce il suo coordinamento di una tavola rotonda su Storicità e trascendenza della logica musicale al VII Congresso Europeo di Analisi Musicale  di Roma 2011.

Pubblicazioni rappresentative

 

–        L’evoluzione della tonalità nel XX secolo: l’atonalità in Schönberg, Bologna, CLUEB, 2004.

–        Music Analysis and related Music Theory in Twentieth-Century Italy, «Sonus» [USA], XXIX/1, 2008, pp. 64-78  e XXIX/2, 2009, pp. 67-70.

–        Elogio (non enfatico) dell’ascolto strutturale, in: E. Fubini (ed.), Una Tebe dalle molte porte. Studi di pedagogia e analisi musicale in onore di Marco de Natale, Curci, Milano 2008 , pp. 94-105.

–        Set and Syntax in the Menuet of Schoenberg’s Suite, Op. 25, in: Con-Scientia MusicaContrappunti in onore di Rossana Dalmonte e Mario Barioni, a cura di M. Privitera et al., LIM, Lucca 2010, pp. 497-506.

–        Logica musicaleStoria di un’idea, Bononia University Press, Bologna, 2011 [in corso di pubblicazione].