Mauro Fosco Bertola

Mauro Fosco Bertola è assistente presso l’istituto di musicologia dell’Università di Heidelberg. Borsista del Deutsches Historisches Institut a Roma e della Landesgraduiertenförderung, si è addottorato in musicologia a Heidelberg sotto la guida della Prof.ssa Silke Leopold. Nella sua tesi di dottorato, uscita nel 2014 presso Böhlau, si è occupato del ruolo svolto dalla musicologia e dalla radio italiane nell’elaborare e trasmettere una nuova visione del passato musicale, sottolineando lo stretto legame tra ricerca scientifica, nazionalismo e immaginazione storica nel passaggio dalla fine dell’Ottocento al Fascismo.

I suoi interessi di ricerca si collocano nel quadro di una storia culturale della musica che, nell’evidenziare le implicazioni interdisciplinari del fatto musicale, è profondamente influenzata dalla riflessione filosofica più recente sul significato della modernità e i suoi risvolti estetico‑politici, in particolare da parte di Giorgio Agamben e Slavoj Žižek.

Recenti pubblicazioni rappresentative:

  • Nazione come categoria musicale: Nazionalismo e nascita della ‘musicologia’ in Italia nella polemica Torchi‑Giani, 1895‑1897, in «Rivista Italiana di Musicologia», XLVII (2012), pp.103‑124.
  • Approcher Takemitsu via L’Est et l’Ouest dans la réception de Debussy par Toru Takemitsu, in Regards sur Debussy, a cura di M. Chimènes e A. Laederich, Paris, Fayard, 2013 pp. 547‑558.
  • Die List der Vergangenheit. Musikwissenschaft, Rundfunk und Deutschlandbezug in Italien, 1890-1945, Böhlau, Wien et al., 2014.
  • Oper und Film als Anamorphose: Orphée zwischen Jean Cocteau und Philip Glass, in Kieler Beiträge zur Filmmusikforschung, 11 (2014), pp.10-36.
  • Die unheimliche Heimat. Deutsche und italienische Musik in Veit Harlans Immensee (1943), in Zwischen Inklusion und Exklusion? „Deutsche“ Musik in Europa und Nordamerika, 1848-1945, a cura di S. Mecking e Y. Wasserloos, V&R, Göttingen, 2015, pp. 305-330.
  • Beyond Germanness? Music’s history as ‘entangled history’ in German musicology from the end of the nineteenth century to the Second World War, in Nazi Germany and Southern Europe, 1933-1945. Science, Culture and Politics, a cura di F. Clara e C. Ninhos, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 25-37.