Maria Semi è attualmente titolare di una borsa di studio Marie Skłodowska-Curie No 609402- 2020 researchers: Train to Move (T2M) presso l’Università di Torino. Settecentista, attiva in particolare nel ramo della Intellectual History, è interessata alla collocazione della musica e degli studi relativi ad essa nelle enciclopedie del sapere dell’età moderna, e al rapporto che la musica intrattiene con altre discipline. I suoi studi attuali sono dedicati al rapporto tra i concetti di polifonia e civiltà nel Settecento Europeo.
Pubblicazioni rappresentative
– Il suono eloquente. Musica tra imitazione, espressione e simpatia nel Settecento inglese, Palermo, Aesthetica, 2008.
– Music as a Science of Mankind in Eighteenth Century Britain, Farnham e Burlington, Ashgate, 2012.
– Between Sciences and Humanities: Aesthetics and the Eighteenth-Century ‘Science of Man’. In The Making of the Humanities: vol. III, The Modern Humanities, a cura di R. Bod, J. Maat, T. Weststeijn, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2014, pp. 379-389.
– Parole e suoni. Contributo a una storia musicale della razionalità antica e moderna, a cura di Florence Malhomme e Maria Semi, Milano, Mimesis, 2015.
– Chabanon e la querelle sulla “sinfonia degli Antichi” nei Memoires de l’Académie des inscriptions et belles-lettres di Parigi, «Musicorum», XVII (Les querelles musicales dans les écrits esthétiques et littéraires après 1750), 2016, pp. 57-71.