Francesco Finocchiaro

Francesco Finocchiaro, oboista e dottore di ricerca in Musicologia nell’Università di Bologna (2006), si occupa dei rapporti fra composizione, teoria ed estetica nella musica del Novecento. Ha curato l’edizione italiana del trattato di Arnold Schönberg Il pensiero musicale (Astrolabio-Ubaldini, 2011) e ha pubblicato vari saggi sulla Scuola di Vienna, ospitati in riviste internazionali. Tra le sue aree di ricerca privilegiate vi è la musica per film, con particolare riferimento ai rapporti tra cinema e avanguardie musicali nell’era del “muto”. Ha pubblicato una monografia su Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento (LIM, 2016). Ha insegnato in Italia nelle Università di Bologna, Milano, Firenze, e nel Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, e all’estero nell’Università di Vienna. Dal 2013 è Senior Research Scientist nel Dipartimento di Musicologia dell’Università di Vienna, ove dirige un progetto di ricerca dal titolo Film Music as a Problem in German Print Journalism (1907–1930).

 

Pubblicazioni recenti

 

Monografie, edizioni, curatele

Musical Modernism and German Cinema from 1913 to 1933. Basingstoke: Palgrave Macmillan, 2017 [in corso di stampa]

Modernismo musicale e cinema tedesco nel Primo Novecento. Lucca: LIM, 2017, xvi–213 pp.

Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di F. Finocchiaro e M. Giani. Torino, Accademia University Press, 2017, xxiii-212 pp.

Musica e cinema nella Repubblica di Weimar, a cura di F. Finocchiaro, Roma, Aracne, 2012

A. Schönberg, Il pensiero musicale, edizione italiana a cura di F. Finocchiaro, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 2011

 

Articoli, contributi

Paradigmi per una metaforologia musicale (con M. Giani), in Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di F. Finocchiaro e M. Giani, Torino, Accademia University Press, 2017, pp. x-xxiii

“Musica organica versus musica meccanica”. Un’antitesi metaforica nel dibattito musicale fra le due guerre, in Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di F. Finocchiaro e M. Giani, Torino, Accademia University Press, 2017, pp. 117-153

The ‘Vindobona-Collection’ of the Universal Edition, «Music and the Moving Image», IX/3, autunno 2016, pp. 38-56

«Che significa: ‘musikalischer Gedanke?’». Sulla traduzione italiana della terminologia teorica schönberghiana, «Acta Musicologica», 2015/2, pp. 1-15

La musica delle immagini. Sulla teoria del ‘paesaggio musicale’ di Sergej Ejzenštejn, in L’immagine musicale, a cura di P. Gozza, Milano, Mimesis, 2015, pp. 273-303

Sergei Eisenstein and the Music of Landscape: The Mists of ‘Potemkin’ between Metaphor and  Illustration, in The Sounds of Silent Films. New Perspectives on History, Theory and Practice, a cura di  C. Tieber e A. K. Windisch. Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2014, pp. 172-191

‘Entwicklung’ come categoria ermeneutica. Schönberg narratore di sé stesso, «Il Saggiatore musicale», XIX, 2012, pp. 75-98

‘Panzerkreuzer Potëmkin’ zwischen Moskau und Berlin. Parallele Leben eines Meisterwerks, «Musiktheorie», XXVI/3, 2012, pp. 213-228