Dopo la laurea in Filosofia e il diploma in Pianoforte Principale, consegue il dottorato di ricerca in Storia della Scienza con una tesi su uno scritto musicale del matematico bolognese Pietro Mengoli. Docente a tempo indeterminato di Filosofia e Storia nella scuola secondaria di secondo grado (in cui è impegnata soprattutto su questioni di didattica digitale e innovazioni didattiche) affianca la sua attività come insegnante all’attività di ricerca, contribuendo a comunicazioni e pubblicazioni sui temi del rapporto tra musica, matematica e sapere scientifico tra il XVI e il XVIII secolo.
Principali pubblicazioni:
– La separazione tra musica e acustica alla luce della polemica tra Gioseffo Zarlino e Vincenzo Galilei, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia”, 4.Studi filosofici, vol. XXXVI, nuova serie XXII, 1998/1999, Perugia
– La critica di Vincenzo Galilei al misticismo numerico di Gioseffo Zarlino, “Nuncius”, anno XV, fasc. 2, Olschki, Firenze, 2000
– Recensione: Ann E. Moyer, The Philosophers’ Game. Rithmomachia in Medioeval and Renaissance Europe, “Nuncius”, Olschki, Firenze, 2005
– L’armonia matematica della musica: una prospettica storica, in Strumenti per la didattica della matematica, a cura di L. Salvucci, FrancoAngeli, 2015.