Eleonora Negri

Eleonora Negri, musicologa, si dedica alla ricerca e alla divulgazione musicale, collaborando con istituzioni culturali nazionali ed estere. Svolge dal 1988 un’intensa attività come docente di corsi di storia della musica, autrice di saggi e pubblicazioni, conduttrice radiofonica, organizzatrice di convegni e attività concertistiche.

Ha insegnato Filosofia della musica, Estetica musicale ed Epistemologia della Musica nella Facoltà di Lettere e Filosofia e nella Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze:

Al centro dei suoi interessi di ricerca: tematiche interdisciplinari tra musica, estetica, logica e filosofia della scienza; compositori attivi a Firenze nel Novecento e, in generale, l’attività musicale in Toscana negli ultimi due secoli.

Come organizzatrice è attiva presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze, di cui presiede la Sezione Musica.

 

Pubblicazioni:

– (con M. L. Dalla Chiara, R. Giuntini, A. R. Luciani), From Quantum Information to Musical Semantics, London, College Publications, 2012

L’infinito e la musica, in Musica e Scienza, a cura di E. Negri, «Civiltà Musicale», a. XX, n. 58/59, pp. 47-62.

(con M. L. Dalla Chiara), La creazione di strutture nella scienza e nella musica, in Storia naturale della creatività, atti del Convegno (Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 3-4 giugno 2009), Roma, Scienze e Lettere 2010, pp. 205- 233.

– (con Maria Luisa Dalla Chiara e Roberto Giuntini), Holism and Contextuality: A Quantum-Like Semantics for Music, «Manuscrito. Revista Internacional de Filosofia», v. 33, n. 1, jan.-jun. 2010, pp. 143-163.

– (con M. L. Dalla Chiara, G. Toraldo di Francia), Logic and Music, in Riccardo Dottori (ed.), Autonomy of Reason? Autonomie der Vernunft? Proceedings of the V Meeting Italian-American Philosophy, «Yearbook of Philosophical Hermeneutics», 1/2009, pp. 130-136.

Ferruccio Busoni e Felice Boghen, in Ferruccio Busoni e il pianoforte del Novecento. Atti del convegno internazionale di studi (Empoli, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, 12-14 novembre 1999), a cura di Marco Vincenzi, Lucca, LIM, 2001, pp. 145-163;

L’Oriente in scena: gli esotismi di due operisti toscani tra Otto e Novecento, in Firenze, il Giappone e l’Asia Orientale. Firenze, Olschki, 2001, pp. 231-248;

– (con Daniele Sestili) La musique au Japon (1878) di Alessandro Kraus. Prime osservazioni su un trattato pionieristico ritrovato («Studi Musicali», a. XXIX-2000, n. 1, pp. 215-238);

Felix Mendelssohn Bartholdy ebreo e cristiano tedesco, in Gli anniversari musicali del 1997, a cura di Potito Pedarra e Piero Santi, Milano, Centro Culturale Rosetum 1997, pp. 303-327.

 

Curatele:

Musica e Scienza, a cura di E. Negri, Firenze, LoGisma 2009.

Firenze e la musica italiana del secondo Novecento. Le tendenze della musica d’arte fiorentina, con dizionario sintetico ragionato dei compositori, a cura di Renzo Cresti ed Eleonora Negri. Ouverture di Sylvano Bussotti, Firenze, Logisma, 2004 (Menzione d’onore al Premio Firenze 2004).

 

Edizioni critiche:

– Anthony DelDonna, Francesco Ermini Polacci, and Eleonora Negri, eds. Debora e Sisara. Music by Pietro Alessandro Guglielmi. Libretto by Carlo Sernicola. Monuments of Tuscan Music, Sacred Vocal Music. Series I: Non-liturgical Music. Sacred drama, Vol. 1. General Ed. R. L. Weaver, Louisville (KY), Art Print & Publishing Company, 2003; in particolare, la sottoscritta ha curato l’edizione critica della Parte II, numeri 49-57 (pp. 310-393, 417-419).

Carteggio Busoni-Boghen, a cura di Eleonora Negri, in Ferruccio Busoni e il pianoforte del Novecento. Atti del convegno internazionale di studi (Empoli, Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, 12-14 novembre 1999), a cura di M. Vincenzi, Lucca, LIM, 2001, APPENDICE 1, pp. 281-318.