Nata a Barcellona, è ricercatrice e cantante lirica (soprano). Si laurea in Umanistica (specialità: Filosofia) nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Inizia la carriera come ricercatrice nel 2001 con una borsa per giovani ricercatori della Fundació Joan Maragall (Barcellona) per studiare la musica religiosa contemporanea da 1945 a 2000. Successivamente, nella stessa città, consegue il dottorato in Musicologia nell’Università Autonoma (2010).
Usufruisce in seguito di numerose borse di ricerca in Spagna, Germania e Italia; nel Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna ha compiuto ricerche sulla drammaturgia musicale del Settecento spagnolo, grazie a una borsa di mobilità posdottorale del Ministero dell’Educazione spagnolo. Attualmente è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne della stessa Università, dove prosegue lo studio del teatro musicale del Settecento spagnolo da una prospettiva trasversale.
Il suo principale campo di ricerca è la musica spagnola del Settecento, soprattutto la tonadilla, in particolare di Jacinto Valledor, autore al quale è dedicata la sua tesi di dottorato (2010): ha studiato inoltre la musica di Luigi Boccherini nel rapporto con la musica da ballo. Su questi argomenti ha preso parte con relazioni e comunicazioni a vari convegni tenutisi in Spagna, Portogallo, Italia, Stati Uniti.
Pubblicazioni rappresentative:
– Música de temàtica cristiana a Europa (1945-2000), Barcellona: Claret, 2003
– Josep Soler’s Compositions Inspired by Dürer and Murillo, «Music in Art», 31, 1-2 (2006),pp. 165-174
– Aportaciones al estudio del uso del catalán en el teatro barcelonés del siglo XVIII a partir de la tonadilla escénica, in Teatro y música en España: los géneros breves en la segunda mitad del siglo XVIII, a cura di Joaquín Álvarez Barrientos e Begoña Lolo, Madrid: CSIC – Universidad Autónoma de Madrid, 2008, pp. 117-131
– M. Pla et al., La “tonadilla” del segle XVIII i Catalunya, studio ed edizione critica a cura di Aurèlia Pessarrodona, Barcellona: Tritó, 2008
– Desmontando a Malbrú: la dramaturgia musical de la tonadilla dieciochesca a partir de La cantada vida y muerte del general Malbrú (1785) de Jacinto Valledor, «Dieciocho» 35.2 (2012), pp. 301-332
– María José Ruiz Mayordomo e Aurèlia Pessarrodona, Sincretismos coréutico-musicales en la España del siglo XVIII: el Minuetto a modo di sighidiglia spagnola (1795) de Luigi Boccherini, in Musicología global, musicología local, Madrid: Sociedad Española de Musicología [in corso di pubblicazione]
– La mujer como mujer en la tonadilla a solo dieciochesca, «Bulletin of Spanish Studies» [in corso di pubblicazione].