PRIN 2006-2008

La genesi del gruppo Athena Musica è legata ad un progetto PRIN del 2006. Si segnalano qui di seguito le attività antecedenti alla data di nascita di Athena Musica, ma che ne costituiscono il presupposto.

 

Progetto PRIN 2006: «Nuove prospettive storiche per l’Estetica musicale»

Volumi frutto del Progetto PRIN 2006 in ordine cronologico.

1. “Ove per gl’antri infausti. Cantate del Seicento ed altre rarità musicali nella Biblioteca del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, a cura di B. Brumana, Perugia, Morlacchi, 2007.

2. Presenze dell’Antico nell’immaginario musicale del Rinascimento, a cura di N. Guidobaldi, «Musica e Storia», 2007/1.

3. Le fonti dell’Estetica musicale. Nuove prospettive storiche, a cura di M. Semi, «Musica e Storia», 2007/2.

4. “Scendi o santo Himeneo”. Musiche di Barnaba Milleville per le nozze Cantalmaggi-Biscaccianti (Gubbio, 1615), a cura di C. Marionni e B. Brumana, Perugia, Morlacchi, 2007.

5. Fiorella Rambotti, «La musica è una mera opinione e di questa non si può dar certezza veruna». Antimo Liberati e il suo Diario sistino con una riproduzione della Lettera a Ovidio Persapegi, Perugia, Morlacchi, 2008.

6. Il suono eloquente, a cura di M. Semi, Palermo, Aesthetica, 2008.

7. Johannes Tinctoris, Proportionale musices – Liber de arte contrapuncti, a cura di G. d’Agostino, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008.

8. Lonati, Lulier e Bani. Cantate per soprano e basso continuo. Gli “unica” del manoscritto seicentesco dell’Università degli Studi di Perugia, a cura di B. Brumana e  A. Iovino, Bologna, Ut Orpheus, 2009.

9. Il sapere musicale e i suoi contesti da Teofrasto a Claudio Tolemeo, a cura di D. Castaldo, D. Restani e C. Tassi, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2009.

10.  Giovanni Andrea Angelini Bontempi, Historia musica. Prima e seconda parte della teorica, a cura di B. Brumana, Ut Orpheus, Bologna, 2010.

11.  Per una storia dei popoli senza note. Atti dell’Atelier del Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali (F.A. Gallo), Ravenna, 15-17 ottobre 2007, a cura di P. Dessì, CLUEB, Bologna, 2010.

12.  Paolo Gozza, Imago vocis. Storia di Eco, Milano, Mimesis, 2010.

13.  Ubaldo di Saint-Amand, Musica – Reginone di Prüm, Epistola de harmonica institutione, a cura di A. Fiori, Firenze, Edizioni del Galluzzo (di  prossima pubblicazione).

14.  Arnold Schönberg, Il pensiero musicale e la logica, tecnica e arte della sua presentazione, a cura di F. Finocchiaro, Roma, Astrolabio-Ubaldini, 2011.