Cosa rappresenta la voce? A quali contenuti mentali rinvia? La cultura moderna inaugura un vero e proprio culto della voce, per usare l’espressione di Salazar: la voce viene studiata sia nella sua dimensione fonetica, e dunque anatomica e fisiologica, sia nella sua dimensione retorica linguistica musicale ‘metafisica’. Negli scritti moderni sulla voce c’è un tratto caratteristico, che li distingue dai modelli classici: la voce è l’immagine dell’interiorità, mostra eventi interni. In quest’ottica, le moderne iconologie della voce dipingono una storia dell’interiorità. Il saggio descrive nei primi paragrafi la costruzione del ‘luogo interno’ dei corpi risonanti nelle moderne filosofie e antropologie sonore, quindi tratteggia le iconologie della voce dal tardo-Rinascimento all’età illuministica.
Iconologies of the voice
What does the voice represent? What events does the voice portray? Modern culture activates an authentic culte of the voice, to use Salazar’s felicitous expression: the voice is deeply studied by modern scholars both in its phonetical, i.e. anatomical and physiological, dimension, and in its rhetoric, linguistic, musical and metaphysical aspects. Modern writings about voice present a feature that distinguishes them from the classical view on that matter: the voice discloses and depicts interior events. In this perspective, the modern iconologies of the voice portray a history of the inner man. The first part of the essay is concerned with the setting up of the ‘inner place’ of resonating bodies by modern philosophies and anthropologies of sound. Its second part deals with the iconologies of the voice in a time-span that goes from the late-Renaissance to the age of the Enlightenment.