Athena Musica è un’associazione culturale nata per iniziativa di alcuni docenti e ricercatori interessati all’estetica musicale, alla filosofia della musica e in generale a tutte le tradizioni intellettuali che hanno accolto la musica nel loro orizzonte. Negli anni precedenti molti tra i fondatori avevano condiviso due esperienze: la partecipazione a un PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) finanziato dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca nel 2006-2008 sul tema “Nuove prospettive storiche per l’estetica musicale”, e la partecipazione al seminario “Le fonti dell’estetica musicale: nuove prospettive storiche” organizzato nel 2006 dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Emerge da questi riferimenti il profilo innovativo che l’Associazione ha voluto assumere: riconsiderare l’estetica musicale e la filosofia della musica anche al di là dei confini segnati dal corpus testuale alquanto circoscritto cui solitamente le due discipline si rapportano.
L’Associazione, che negli anni si è allargata e conta tra i suoi componenti anche studiosi stranieri, ha promosso incontri di studio, conferenze, seminari e ha realizzato due pubblicazioni collettive: L’immagine musicale, a cura di Paolo Gozza (Milano, Mimesis, 2014) e Musica e metafora: storia analisi ermeneutica, a cura di Francesco Finocchiaro e Maurizio Giani (Torino, Accademia University Press, 2017), e ha creato una collana editoriale, la Biblioteca di Athena Musica presso Accademia University Press, Torino.
Oggi l’Associazione conta oltre quaranta aderenti. Quanti, giovani e meno giovani, vorranno unirsi al nostro progetto saranno i benvenuti.
Chi desideri aderire è invitato a scrivere a contact@athenamusica.org